VITALE VERONICA
LE RETI
Un computer può lavorare da solo o con altri computer(dispositivi). Quando uno o più
dispositivi collegati tra loro si scambiano informazioni abbiamo una rete di
computer.
Abbiamo diversi tipi di reti tra cui:
WIRED (con cavo) WIRELESS(senza cavo)
Li svantaggi della WIRED sono = mobilità assente, installazione, costo elevato e difficoltà di utilizzo.
I vantaggi della WIRED sono= velocità, sicurezza, stabilità e raggiunge distanze elevate.
Li svantaggi della WIRELESS sono= bassa velocità, non sicuro, bassa stabilità e raggiunge piccole distanze. I vantaggi della WIRELESS sono= mobilità, non ha installazione, bassi costi e semplicità di utilizzo.
Tipi di connessioni
Le connessioni servono per collegare un dispositivo ad un altro dispositivo. le connessioni possono essere di due tipi:
- FISICA quando c'è un canale diretto tra due dispositivi.
- LOGICA quando un dispositivo si collega attraverso altri dispositivi.
Abbiamo diversi tipi di connessioni tra cui:
- PUNTO PUNTO= si ha una connessione di questo tipo quando tra due dispositivi c'è un canale diretto che li collega.
- 1 A MOLTI= si ha questa connessione quando abbiamo un client ( dispositivo che si collega in Internet per chiedere informazioni) e un server ( colui che porta le informazioni al client)
- BRODCAST= si ha quando io trasmetto e tutti possono scegliere se avere le informazioni e li altri non possono rispondere. ES. la TV
- PEER TO PEER= abbiamo questa connessione quando un client può essere un server e un server può essere un client a seconda dell'operazione che stanno svolgendo.
Quando sono state create le connessioni avevamo il modello SIMPLEX, dove PC1 dava informazioni a PC2 ma PC2 non poteva rispondere ES il faro; poi successivamente hanno creato il modello DUPLEX dove PC1 e PC2 non potevano scambiarsi informazioni contemporaneamente ES il walkie talkie; infine è stato creato il modello FULL DUPLEX dove PC1 e PC2 possono scambiarsi informazioni contemporaneamente ES le chiamate.
Reti per topologia
RETE AD ANELLO :

Nelle reti ad anello, ogni apparato è connesso col precedente – dal quale riceve il messaggio – e col successivo, al quale trasmette il messaggio se la topologia è di tipo unidirezionale. Nel caso in cui, invece, la topologia è bidirezionale, chi riceve il messaggio può anche trasmetterlo al dispositivo precedente. Li svantaggi di questa rete sono molti infatti abbiamo il dominio di contesa (i dispositivi non possono scambiarsi informazioni contemporaneamente), se PC2 vuole rispondere a PC1 l'informazione deve passare per tutti li altri dispositivi e abbiamo la FAULT TOLERANCE ( se un dispositivo si rompe il sistema non funzione più e i dispositivi non possono scambiarsi informazioni). Per risolvere il problema della contesa si è creato il token ring che era un gettone che dava un tempo non preciso per parlare.
MODELLO A BUS:

In questo modello abbiamo ancora il dominio di contesa però non tutti i PC vengono a sapere le informazioni degli altri e la fault tolerance è più bassa rispetto alla rete ad anello
MODELLO STAR:

In questo modello abbiamo un centro stella che può essere un router, hab oppure uno swich. Se si rompe il centro stella tutto il resto non funziona.
MODELLO MESH INCOMPLETA E COMPLETA:

Indirizzo MAC
L' indirizzo MAC è un codice formato da 6 coppie di numeri esadecimali. Ogni indirizzo MAC viene assegnato ad una scheda di rete. Per rendere infiniti i codici MAC si assegna alle prime 3 coppie il nome del produttore mentre le altre3 coppie cambiano in base alla produzione.
Indirizzo IP
Un indirizzo IP è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo detto host collegato a una rete informatica che utilizza l'Internet Protocol come protocollo di rete.